Campo di grano

Ethical Food Selection: la mente etica di Edoardo Cicchinelli

Mi sono avvicinata a Edoardo Cicchinelli trovando per caso il profilo della Ethical Food Selection: è stata la parola “ethical” ad incuriosirmi!

Quale cibo oggi è trattato eticamente, dalla lavorazione al consumo? Guardavo i suoi video e ho capito di aver trovato qualcuno che prima di vendere un prodotto, lo studia.

In che modo? Con un viaggio! Un ragazzo romano, ma romano verace (!), su un furgone, fonda un’impresa, parte e va a studiare la creazione della materia che andrà ad acquistare e rivendere. Solo se rientrerà nei suoi canoni di etica e qualità.

Grano
I suoi video e le sue parole fanno scoprire al pubblico ad esempio come si raccoglie il grano, come si lavorano i latticini, quale processo subisce la carne prima di arrivare al consumatore.

Un ruolo importante nel listino Ethical Food, rivestono sicuramente le farine: inizia in questo periodo il loro percorso di valorizzazione dei grani antichi, con una visita, regione per regione, a tutti i mulini naturali che lavorano le varietà di grano presenti nel proprio territorio.

Il risultato sarà proporre prodotti più sani, con maggior gusto, di sostegno ai piccoli produttori, nonché tutela della biodiversità.

D’altra parte, una delle prime esperienze di Edoardo Cicchinelli fu proprio con Gabriele Bonci, quando gli propose la farina Mariani! Ascoltare il ricordo del loro primo incontro è stato esilarante:

“All’epoca, pesava ancora 200 e passa chili, è uscito dalla cucinaPane Bonci e subito, anche se ancora non mi conosceva, mi ha salutato sollevandomi di peso, dicendomi << Fatti abbracciare! >>”

Bonci vide in lui una bella testa, molte potenzialità e gli fece scuola. Gli insegnò ciò che serviva sapere sulle materie prime e sulla loro lavorazione, affinché rimanessero etiche e affinché non ne venisse intaccata la qualità.

Da lì, inizia un nuovo percorso che porta ad oggi, quando ormai la Cicchinelli Ethical Food rifornisce i simboli più importanti della panificazione romana!

La Ethical Food Selection è una storia. Una storia di crescita, una storia di incontri e di collaborazioni, tra artigiani, contadini, piccoli produttori, persone con la stessa idea di visione di commercio della materia prima.
Food
La storia di come la qualità può avere successo, anche se con molta fatica. Ciò che infatti mi è piaciuto subito di Edoardo è la mentalità: lui non vuole vendere prodotti di basso costo per guadagnarci il doppio, ma prodotti che valgano tanto, per valorizzare qualità e salute!

E questo è complicato da far capire. Mi racconta infatti che la clientela non ha compreso subito i prezzi i proposti: ha dovuto intraprendere un percorso di educazione del consumatore e di comunicazione chiara e costante.

Com’è nato tutto? Dal desiderio di indipendenza, di un ragazzo appena diplomato! Iniziando a lavorare con il padre per guadagnare qualche soldo in più, ha scoperto che il rapporto con il pubblico e con i prodotti gli piaceva, ma non gli piaceva il tipo di mentalità: e chi entra in gioco, se non la nonna?!

Gli presta dei soldi per comprare un furgone, lui inizia a lavorare da solo, seguendo i suoi obiettivi: entro pochissimo tempo, restituisce il prestito, con una nuova ditta, la propria.

L’obiettivo principale: avvicinare sempre di più il cliente finale con il produttore, facendo riscoprire sapori perduti, l’etica del lavoro, la qualità che si accompagna al gusto e alla salute, la tutela del territorio.

Obiettivi che sono diventati realtà e che si ampliano giorno dopo giorno.

A noi, non resta che continuare a seguire e… ad assaggiare!

Ludovica Aprico

Per conoscere meglio Edoardo Cicchinelli, ecco la sua intervista per DeliveryRoma:

 

Pagina Facebook

Instagram

Numero di Telefono: 069416237

[email protected]

Home

Condividi