La Giulio Perrone Editore viene fondata a Roma il 19 marzo 2005 da Giulio Perrone e Mariacarmela Leto con lo scopo di creare una nuova realtà letteraria e culturale, sulla scia delle case editrici indipendenti romane. Punti cardine del progetto sono l’attenzione estrema per la qualità dei testi proposti, la cura per la veste grafica e una contaminazione fra arti e linguaggi che esplori le molteplici possibilità del fare cultura.
Obiettivi ambiziosi che la Giulio Perrone Editore si è impegnata a raggiungere con passione e competenza in questi undici anni di lavoro, supportata ed approvata da grandi personalità come Rossana Campo, Lidia Ravera, Walter Mauro, Dacia Maraini, Paolo Poli, Ugo Riccarelli, Antonio Tabucchi e altri grandi scrittori.
Dalla collana Biotón, ideata da Mariacarmela Leto, che ospita storie di vita vissuta – biografie, memorie, particolari percorsi narrativi, come le straordinarie vite di star della musica come Maria Callas (Maria. Ritratto della Callas, di Nadia Stancioff), Miles Davis (Miles e Juliette, di Walter Mauro), John Lennon (Imagine this, di Julia Baird); a Passaggi di dogana, in cui la contaminazione tra letteratura e viaggio evoca un nuovo modo di appropriarsi dello spazio, del luogo, del qui. Una collana che ospita guide letterarie, racconti di viaggio, incontri con città e persone che cambiano intere esistenze: dalla Lisbona di Tabucchi alla Roma delle periferie di Pier Paolo Pasolini e Giancarlo De Cataldo, fino alla Trieste da James Joyce a Claudio Magris e alla Napoli di Maurizio de Giovanni.
Anche se l’impegno fondamentale di Giulio Perrone Editore è stato incentrato nella ricerca e nella scoperta di narratori italiani contemporanei grazie alla collana Hinc, in cui romanzi e racconti adoperano come occasione narrativa proprio alcune delle urgenze della nostra attualità, scandagliando paure e ansie dell’uomo moderno. Da questa collana nascono veri e propri successi di pubblico e critica che costituiscono tappe importanti di crescita della casa editrice e dei suoi autori, che spesso dopo essere stati scoperti e lanciati dalla Giulio Perrone Editore, continuano la loro carriera di scrittori con grandi casi editrici: Chiara Valerio (autrice distintasi tra le ScrittureGiovani al Festivaletteratura di Mantova 2007), Giorgio Nisini, Paolo Di Paolo, Gabriele Santoni (vincitore del premio della giuria di qualità di Esor-dire 2012) Ilaria Rossetti (vincitrice del Campiello Giovani 2007), Giusepppe Rizzo (recentemente uscito per Feltrinelli con il nuovo romanzo dal titolo Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia) e Giuseppe Aloe, finalista con La Logica del desiderio al prestigioso Premio Strega del 2012.
Tra fiere nazionali e internazionali, tra il salone di Torino e il BookExpo di New York, in cerca di nuove idee e di nuovi progetti, la Giulio Perrone Editore procede con passione lungo il suo percorso, fatto non solo di carta e inchiostro: dal 2006 infatti, si impegna a promuovere e diffondere la scrittura creativa, i mestieri dell’editoria e successivamente la traduzione letteraria e il giornalismo culturale, non solo attraverso l’attività corsistica (iLaboratori) ma anche con cene d’autore in ristoranti e cornici d’eccellenza, aperitivi d’arte, workshop in libreria. Tutto con un impegno preciso – quasi una poetica – che non si riduce alla semplice pubblicazione di libri di qualità ma che intende creare uno spazio di dialogo e di confronto culturale.