Storia della Pasticceria Andreotti
Locale riconosciuto come “Negozio Storico” secondo la Det. Dirigenziale di Roma Capitale n° 2777 del 27/10/2011
Brevi accenni storici sul locale
Nel 1931 Bruno, nostro nonno, assieme alla moglie Ada aprì questo locale nel luogo dove tutt’ora si trova. Provenivano da un piccolo paese della Toscana del nord: Orentano, che ha dato i natali a molti titolari di pasticcerie famose a Roma che proprio in quel periodo vennero alla ricerca di fortuna nella Capitale
Inizialmente il locale fu impostato come “pizzeria” e “pasticceria” e così è rimasto fino al primo dopo guerra. Dopo una chiusura forzata dovuta alle lesioni dell’edificio in seguito ai bombardamenti sulla zona Ostiense del marzo 1943, il locale riaprì con una tipologia di attività ridotta in seguito alle ovvie carenze di materie prime dovute alla situazione post bellica.
Negli anni ‘50 il locale prese quota come pasticceria vera e propria con un incremento del giro di affari e della clientela in maniera costante nel corso del tempo, aiutato anche dal miglioramento delle condizioni socio economiche della città e di tutta la Nazione. E in questo modo passarono i ’50 ed i ‘60 Nel frattempo, nostro padre Vittorio Emanuele, dopo aver completato gli studi superiori si sposò con nostra madre Miranda la quale rilevò la titolarità dell’azienda da nonno Bruno nei primi anni 70.
Con gli anni ‘60 e ‘70 ci fu un incremento sia dal punto di vista degli spazi commerciali, incorporando un locale adiacente che delle tipologie di prodotti offerti e dei servizi prestati. Proprio in questi anni, grazie soprattutto all’opera di mamma Miranda, la quale si è sempre dedicata anima e corpo al locale, l’azienda ha conosciuto la massima espansione per qualità e servizio alla clientela tanto da avere continuamente dei riscontri in termini di fama a livello cittadino e di giro d’affari. Questo trend è rimasto costante nel tempo fino al 1986, anno in cui ci fu il terribile scoppio del gas che costrinse il locale ad una chiusura forzata per mesi e ad una attività ridotta per almeno un anno. Questo evento, pur avendo piegato duramente l’azienda, non è riuscito a spezzarla. Ci fu subito un nuovo corso dal 1990 con una ristrutturazione del locale dettata anche dalla necessità di dare un nuovo impulso al giro d’affari letteralmente distrutto dai postumi dello scoppio del gas del 1986. Da allora, anche con l’ingresso in azienda di noi figli, c’è stata una rinascita ed anche una espansione che ha consentito di rinnovare la storia precedente anche con l’apertura di un nuovo punto vendita in zona Fonte Meravigliosa gestito da uno di noi due fratelli al (Laurentino/Ardeatino) e di un piccolo corner di caffetteria a Garbatella.
Nel 1998 all’attività di Pasticceria fu affiancata l’apertura del servizio caffetteria e gastronomia, incorporando un’altra azienda. Questo ha fatto si che l’attività si espandesse ulteriormente; anche per stare al passo alle nuove esigenze del pubblico e seguire i costumi della nostra società che si stavano evolvendo verso una richiesta di maggiori servizi per tutti coloro che si recano nel posto di lavoro e devono o vogliono consumare fuori casa.
Attualmente il locale storico si è ulteriormente allargato con due successivi ampliamenti nel 2007 e nel 2009, diventando moderno e funzionale alle esigenze del terzo millennio mantenendo tuttavia la filosofia lavorativa di una volta sia in termini di procedimenti di lavorazione che di scelta delle materie prime di grande qualità. Testimonianza di ciò è il grande riscontro sia in termini di clientela, che di recensioni sulle pubblicazioni del settore enogastronomico che ogni anno citano il nostro locale come uno dei migliori di Roma.
Marco e Massimo Andreotti