Chi ha vissuto il quartiere Prati negli ultimi 18 anni, tra i punti di riferimento ha sicuramente Mondo Arancina, su Via Marcantonio Colonna 38. Io in particolare, ricordo che al liceo non si andava al cinema senza prima un arancino (o arancina, che sia tonda o a punta) da loro.
Ho avuto il piacere di conoscere Alessio Annibali, proprio colui che crea meraviglie nella sede di Marcantonio Colonna, durante la quarantena, per una gran voglia di una cena tutta siciliana. E lui c’era, pronto in prima persona per chiunque lo contattasse!
Mondo Arancina nasce appunto nel 2002, ma l’idea è partita un annetto prima. Poi si sono ampiamente affermati! Alessio mi racconta che faceva tutt’altro lavoro ma alla proposta di questa nuova avventura, cambiò vita. Con un’indagine di mercato si resero conto sia della presenza di moltissimi siciliani a Roma, sia del fatto che l’arancina non fosse un prodotto poi così conosciuto: << Ancora fanno confusione tra arancina e supplì >>, mi dice!
Dunque, scelsero di concentrarsi proprio su questa specialità siciliana, andando ad inventare gusti sempre nuovi: dai classici con ragù e piselli e quelli con prosciutto, mozzarella e besciamella, a quelli con nero di seppia, pomodori e seppioline, quelli con il pesce spada, fino a quelli con finocchietto e melanzane, per coprire ogni richiesta ed ogni esigenza. Essenzialmente, creano gusti diversi finché hanno spazio!
Non propongono solo arancine ma anche molti altri piatti, tra i quali dolcetti sfiziosissimi (i quadrotti ricotta e cioccolato sono i miei preferiti, oltre al croccante al pistacchio), ma non si può uscire da quel luogo così accogliente, senza un loro prodotto base, visto il modo salutare in cui viene trattato il fritto.
<< Cambiamo l’olio ogni due, massimo tre giorni; ogni sera, laviamo la friggitrice, filtriamo l’olio e togliamo le impurità. Ci sono dei posti in cui tengono l’olio fino a quando non diventa verde ed è pesante, lo senti sulla bocca dello stomaco. Noi invece ci teniamo molto: tra le nostre spese fisse, questa è una delle più alte. Oltretutto, le arancine che mangi oggi, sono state preparate stamattina alle 2: più fresche di così, non si può! >>
Fondamentale anche l’accortezza nella scelta delle materie prime:
<< Noi usiamo il riso Scotti, che ha un costo elevato ma è un riso ottimo, dà un buon ritorno; l’olio è di una grande azienda: è un olio buono e controllato; la farina è dei Grandi Molini Italiani, una delle più grandi aziende in Italia, come distribuzione. Insomma, i nostri prodotti sono tutti attentamente selezionati e di prima qualità. Quindi dietro c’è un grande lavoro e una grande ricerca, che ci stiamo impegnando a mantenere nel tempo anche nei momenti di difficoltà.>>
Aggiunge ad esempio che per rimanere fedele ai sapori siciliani, considerando poi che gli altri soci e molti lavoratori in cucina provengono proprio dalla Sicilia, parte degli ingredienti, li ordinano direttamente da Palermo: << Ti sembrerà strano, ma se la farina di ceci la prendo da un’altra parte, le panelle non hanno lo stesso sapore, quindi devo usare quella! >>
Un’attenzione totale dunque agli ingredienti ma anche ai clienti. Ne abbiamo parlato in particolare, nell’ambito del delivery: << Le persone che hanno comprato da me, mi hanno aiutato ad andare avanti e a pagare i miei dipendenti. Io non voglio trascurare quelle persone e non voglio far pagare loro la commissione sulle consegne. Dunque sto cercando una persona che faccia le consegne solo per me, perché Deliveroo e Uber sono società limitate. Voglio fare in modo di ringraziare le persone, perché mi hanno aiutato. Io non dimentico. Per adesso è ancora difficile, perché ci sono molte limitazioni, ma piano piano ce la facciamo, studiando varie soluzioni e nuove idee! >>
Apprezzati dalla guida francese Routard e da una guida tedesca, hanno fatto in modo di avere una clientela fidata anche all’estero. Ciò significa non fare il tipico piatto per i turisti che non torneranno più, ma fare in modo che, a chi è di passaggio nella Capitale, rimanga un bel ricordo, tanto da prendere Mondo Arancina come punto di riferimento in un eventuale ritorno.
Alessio mi racconta che durante il lockdown una ragazza francese gli ha inviato un messaggio chiedendogli se fosse possibile avere le sue arancine in Francia!
Ecco cosa significa fare un prodotto di qualità e prestare attenzione ai clienti!
La ripresa non è facile per nessuno ma quando ci sono passione, qualità e rispetto, gli ingredienti vincenti ci sono tutti!
Ps. Consiglio personale: pane e panelle è qualcosa di molto semplice ma è una delle cose più buone che io abbia mai mangiato! Il pane è preparato proprio da Alessio.
Ludovica Aprico
Via Marcantonio Colonna, 38/40, 00192, Roma
Tel: 0697619213
Facebook
Instagram
Scheda DeliveryRoma